
Trattoria da Gino
1 January 2022
Media Eventi
1 January 2022Associato fondatore
Comune di Veroli
Antica Città Ernica, nel cuore della Ciociaria.
Veroli fu una delle più importanti Città Erniche ed inizialmente assieme alle altre contrastò vivacemente l’espansione di Roma nel Lazio. Divenne libero Municipio dal IV secolo a.C. Una epigrafe del IV secolo e numerosi oggetti rinvenuti in alcune tombe testimoniano il rapido propagarsi della fede cristiana nella zona. I fatti principali che caratterizzarono nel passato la Città furono: l’imprigionamento di Papa Giovanni X nella Rocca di S. Leucio nel 928, l’incontro nella basilica di S. Erasmo tra Alessandro III e gli inviati del Barbarossa nel 1170 e gli accordi che cercarono Onorio III e Federico II per organizzare la terza Crociata. Illustri cittadini verolani hanno partecipato alla storia della Città e dell’Italia: l’umanista Giovanni SULPICIO, commentatore di Vitruvio; il capo della Riforma in Italia, Aonio PALEARIO, arso a Roma nel 1570; Giovanni TRULLI, famoso chirurgo lettore di chirurgia all’Università di Roma dal 1637 al 1643; l’archeologo Amedeo MAIURI, scopritore degli scavi di Pompei.
Ma Veroli non è solo storia. Una visita alla Città ernica, ubicata nel cuore della Ciociaria – poco distante dalle uscite di Ferentino e Frosinone lungo l’A1 Roma-Napoli – offre al turista svariati motivi di conoscenza sia per la scoperta di opere architettoniche ed artistiche di rilevante spessore, che in termini paesaggistici e naturalistici. In un percorso alla ricerca di testimonianze storiche, spiccano i “FASTI VERULANI”, una straordinaria testimonianza su lastra marmorea dell’importanza della Città, dapprima avversaria e poi fedele a Roma, dove sono incisi i primi tre mesi dell’anno del calendario romano, uno dei principali reperti che caratterizzano il Museo Civico Archeologico "I luoghi del Tempo" ubicato nella parte sottostante il palazzo comunale.
Si prosegue con la Cattedrale di S. Andrea ed il suo inestimabile “TESORO”, eretta nel 1706, il cui storico rosone appartiene alla facciata originaria della chiesa distrutta dal terremoto del 1350. Tra gli oggetti principali del Tesoro, una grande croce in argento del 1291, un busto d’argento dorato sbalzato del XIII secolo e tantissimi reliquari d’argento e d’avorio dipinto davvero unici. Nell’archivio capitolare della Cattedrale vi sono 1200 pergamene dal IX secolo in poi, nonché pregevoli quadri d’epoca. La Basilica di Santa Maria Salome (1773), patrona della Città di Veroli, è invece dotata della “SCALA SANTA”, una delle tre presenti al mondo, insieme a quelle di Roma e di Gerusalemme. Privilegio elargito il 30 giugno 1751 da Papa Benedetto XIV, salendo genuflessi i dodici gradini della Scala Santa di Veroli, si lucra la medesima indulgenza plenaria della Scala Santa di San Giovanni in Laterano in Roma. Nella Basilica, oltre la Cripta dove è stata sepolta la patrona, vi sono alcune cappelle ed un presbiterio con dipinti ed affreschi notevoli.
Altre rilevanti testimonianze dell’arte e della cultura, sono il convento benedettino (1580) la cui chiesa è dedicata alla Beata Fortunata Viti, in cui è possibile visitare la chiesa romanica dei Franconi, interessante per gli archetti d’epoca lombarda e la “BIBLIOTECA GIOVARDIANA” , monumentale testimonianza della cultura verolana donata alla Città ernica da Mons. Giovardi nel 1773 e dotata di oltre 20.000 volumi, 400 manoscritti, 42 incunaboli, 10 volumi di incisioni, bolle papali, pergamene miniate, monete antiche e numerosi documenti storici. La Basilica di S.ERASMO – dove tra l’altro è avvenuto il miracolo eucaristico dell’ostia incarnata, nel 1170 Papa Alessandro III unì in matrimonio il nipote Ottone Frangipane con la nipote dell’Imperatore greco Comneno – con i suoi affreschi e l’integro portico, la chiesa romana di S. Leucio con l’omonima Rocca, situata nella parte alta della Città, ed il Borgo medioevale di S. Croce, cuore dell’artigianato locale con laboratori di produzione delle tipiche Ciambelle verolane e di falegnameria, sono infine l’ennesima testimonianza del contributo dato da Veroli all’arte ed alla cultura mondiale.
Dal 2020 il patrimonio pubblico comunale è stato arricchito con l'acquisizione di PALAZZO CAMPANARI, antica dimora storica regionale, già sede di diverse iniziative culturali, tra cui la mostra innovativa multimediale "Klimt Experience" e che nel prossimo futuro sarà oggetto di ulteriori interventi per la valorizzazione della struttura ubicata nel cuore del centro storico.
Veroli però è anche la monumentale “ABBAZIA DI CASAMARI” (1005), ad appena cinque minuti dal centro storico in direzione Sora, che con la sua chiesa e la sala capitolare costituisce uno dei primi esempi di stile gotico-cistercense in Italia ed ha avuto come affiliati Enrico VI con Costanza di Altavilla e lo stesso Federico II. E’ anche paesaggio e natura incontaminata con i suoi 6000 ettari di montagne e bosco, con sentieri dei Mulini, degli Eremi e dei Fiori dei monti Ernici, oggetto anche di un “MUSEO DELLE ERBE”, collezione che conta svariate specie di piante officinali delle circa 1200 rinvenibili sui monti di questo immenso territorio. E per natura spicca Prato di Campoli, distesa paesaggistica dove il mescolarsi della vegetazione spontanea di vario tipo rendono l’atmosfera indimenticabile in tutte le stagioni dell’anno.
Al visitatore che giunge a Veroli, la Città offre anche la pinacoteca comunale nella “Galleria La Catena”, una struttura, in passato in parte adibita a carcere, è stata realizzata nel XIX secolo sull’area già occupata dalla Chiesa e dall’ospedale della Passione, sede della Confraternita dei Battuti, recuperata con intervento regionale e resa fruibile al pubblico dal ’98. Nella pinacoteca sono esposte una raccolta di foto d’epoca delle BALIE, antica professione delle donne verolane che dopo il secondo conflitto mondiale sono andate in giro per l’Italia a crescere con il loro latte le nuove giovani generazioni italiane; reperti della CIVILTA’ CONTADINA; collezione fotografica della processione del Venerdì Santo (tali collezioni sono in fase di allestimento). Come pure numerose sono le manifestazioni della tradizione locale come il CARNEVALE del Giglio di Veroli; la SAGRA DELLE CRESPELLE di S. Francesca, tipica manifestazione di rievocazione della civiltà contadina che ricade nel mese di marzo; la processione del VENERDI’ SANTO, che dalle cinque del mattino si snoda per tutte le chiese del centro storico e quella dell’OLIVELLA, di origine pagana, del primo sabato dopo la Pasqua, con ogni rione illuminato da falò spettacolari.
Veroli negli anni ha cercato attraverso l'organizzazione di eventi culturali di livello nazionale di valorizzare i luoghi del centro storico che sono indubbiamente ricchi di storia, arte, architettura e paesaggio. Tra questi eventi spiccano: il festival internazionale del teatro di strada "I Fasti Verolani", che solitamente ricade nell'ultima settimana del mese di luglio con un'offerta di spettacoli dal vivo davvero entusiasmante e che per cinque giorni richiama non meno di 50 mila presenze nel borgo; "Ernica Etnica" la rassegna nazionale che ospita i migliori artisti ed interpreti di musica della tradizione popolare italiana ed il "Festival della Filosofia", ultimo in ordine di realizzazione ma che sta riscuotendo un notevole successo di partecipazione di pubblico desideroso di ascoltare e confrontarsi ascoltando filosofi e personaggi di indubbia cultura. Altre manifestazioni, sono "Incontriamoci a Veroli" rassegna letteraria, "Teatro al Chiostro" rassegna teatrale estiva, "Bollicine in Veroli" kermesse con la quale si esplora lo straordinario patrimonio spumantistico italiano (nell'ultima edizione, ben 130 aziende rappresentate in degustazione) e la "Pantasema", goliardico appuntamento di fine estate (55 edizioni svolte) con il quale i giovanissimi e le loro famiglie danno annualmente arrivederci all'estate riprendendo il giorno dopo le attività del nuovo anno scolastico.
Veroli insomma è una Città stupenda per arte, tradizioni, folclore, cultura e natura. Tanti tesori inesplorati arricchiti da tanta, tanta ospitalità, che con l’aggiunta di prodotti e cucina tipica, è pronta e sempre disponibile a farsi visitare.
Informazioni e Contatti
Comune di Veroli
Piazza Mazzoli, 2
03029 Veroli (FR)
segreteria@comune.veroli.fr.it
Giorni e Orari di Apertura
Lunedì: 08.00 - 14.00
Martedì: 08.00 - 14.00 / 14.30 - 17.30
Mercoledì: 08.00 - 14.00
Giovedì: 08.00 - 14.00 / 14.30 - 17.30
Venerdì: 08.00 - 14.00