SCOPRI: LUOGHI
ANAGNI
Quattro papi in un gioiello
Città dei papi e città santa degli Ernici, Anagni è posta su uno sperone dei Monti Ernici a 424 metri di altitudine. La sua felice posizione geografica determinò nel corso dei secoli lo sviluppo come centro culturale, religioso, politico. Il titolo “città dei papi” le deriva dall’aver dato i natali a ben quattro pontefici: Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII. La Cattedrale di Anagni è uno dei più bei complessi architettonici medievali d’Italia; venne iniziata nel 1072 e portata a termine nel 1104, ed è qui che i maestri Cosmati ed il Vassalletto hanno lasciato i loro capolavori: il bellissimo pavimento, la sedia episcopale, il candelabro tortile, i tasselli colorati degli splendidi mosaici solleticano la nostra fantasia. Al suo interno la Cripta, dove si può ammirare uno dei documenti pittorici più importanti fra quelli esistenti in Italia. Il Palazzo di Bonifacio VIII, vicinissimo alla Cattedrale, risale al secolo XI ed è stato teatro di importanti avvenimenti: infatti nel 1303 gli emissari del re di Francia Filippo il Bello, Guglielmo Nogaret e Sciarra Colonna, penetrarono nel palazzo dove risiedeva Papa Bonifacio VIII, ed in una delle sale avvenne il famoso affronto dello schiaffo al pontefice.

